
La cappella viene denominata del Sabato, perché fino agli inizi del secolo scorso si tennero incontri con la Congregazione della Croce e Martorio di Cristo nel giorno di sabato. Nella sala delle maioliche, all'ingresso con la parte antistante della cappella è esposto un elenco delle attività che la Congregazione organizzò nel 1900.
Sotto il coro un quadro con S. Anna e la Vergine del XIX secolo. Sulla volta, l'affresco dell'Incoronazione della Vergine, opera pittorica settecentesca attribuita al pittore Filippo Randazzo.
Sotto il coro un quadro con S. Anna e la Vergine del XIX secolo. Sulla volta, l'affresco dell'Incoronazione della Vergine, opera pittorica settecentesca attribuita al pittore Filippo Randazzo.